Programma congressuale
da 16:15 a 17:30
Digital Therapeutics [ el.04 ]
Room: Sala 3
Uno dei nuovi trend nell’ambito della Sanità digitale è rappresentato dalle cosiddette “Terapie Digitali”, che secondo la Digital Therapeutics Alliance “forniscono interventi terapeutici evidence-based ai pazienti e sono guidati da software per prevenire, gestire o trattare un disturbo o una malattia. Sono usate indipendentemente o di concerto con farmaci, dispositivi o altre terapie per ottimizzare la cura del paziente e i risultati clinici.” Sono infatti soluzioni tecnologiche che devono essere clinicamente validate e sono pensate per integrare o potenzialmente sostituire le terapie tradizionali, assicurando un coinvolgimento maggiore dei pazienti e allo stesso tempo migliorare la qualità complessiva dell’assistenza sanitaria nel lungo periodo.
La sessione, attraverso testimonianze ed esempi concreti di Aziende, si pone l’obiettivo di approfondire il tema delle terapie digitali al fine di sensibilizzare e stimolare istituzioni, strutture sanitarie, aziende farmaceutiche e stakeholder del sistema sanitario a normare e indirizzare i risvolti concreti di tale opportunità.
Per ascoltare la registrazione integrale dell'evento cliccare QUI
In collaborazione con
Programma dei lavori
Modera

Intervengono

Laureato in Ingegneria Biomedica al Politecnico di Torino, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica presso lo Houston Methodist Research Institute (Houston, Texas) occupandosi dello sviluppo di dispositivi medici impiantabili per il rilascio di farmaci. Marco durante la sua permanenza a Houston ha inoltre lavorato come consulente per l’organizzazione Enventure presso l’incubatore di imprese TMC+ e J&J Lab, supportando le startup nelle fasi di pianificazione delle sperimentazioni pre-cliniche e nella definizione delle possibili linee di business.
All’interno di Omnidermal si occupa della definizione delle strategie di business, delle attività di commercializzazione e pianifica le sperimentazioni cliniche della società.


Nato a Parma nel 1967, laureato in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa, Andrea Nicolini ha attualmente un incarico di Project Manager per TrentinoSalute4.0, un centro di competenza per la sanità digitale creato dalla Provincia Autonoma di Trento con l’azienda provinciale per i servizi sanitari ed il centro di ricerche FBK per la realizzazione di un programma di progettualità innovative in sanità.
In precedenza ha assunto diversi incarichi di coordinamento e direzione di sistemi informativi e di conduzione di progetti in diversi ambiti della PA (scuola, sanità, comuni, province e regioni). Fra questi la direzione dei sistemi informativi della Provincia di Parma e dell’Aziendale dell’Azienda Ospedaliera di Parma e la conduzione di alcuni progetti di innovazione presso il CISIS (Centro interregionale sistemi informatici, geografici e statistici, www.cisis.it). Fra i progetti coordinati vi sono ICAR e PRODE. ICAR è stato il progetto di Interoperabilità e Cooperazione Applicativa fra le Regioni ed ha coinvolto tutte le Regioni e Province Autonome italiane (www.progettoicar.it). PRODE è stato il progetto di Dematerializzazione di 9 Regioni e una Provincia Autonoma

