Programma congressuale
da 11:00 a 13:15
Tecnologie per la cronicità e la continuità di cura [ co.02 ]
Room: Sala 3
Nei sistemi di sanità connessa le nuove tecnologie, a servizio anche di sistemi di comunicazione avanzati, sono il mezzo con cui si sviluppano le modalità di relazione e di servizio per l’assistito e i caregiver lungo tutte le fasi del percorso di salute: dall’accesso ai dati sanitari, alla fruizione dei servizi, al monitoraggio delle terapie e all’adozione di comportamenti preventivi basati su analisi di modelli statistici, dalla dimissione dalla struttura sanitaria e alle azioni di follow up successive. Tra queste si inseriscono le potenzialità dei device “mobile”, delle app e di strumenti quali assistenti vocali e tecnologie innovative di supporto sin dalle prime azioni sul paziente: dall’ingresso nella struttura sanitaria, alla sala operatoria, all’abitazione per seguire le fasi di assistenza domiciliare e di gestione della cronicità, favorendo così una migliore interazione medico-paziente.
Affinché organizzazione e tecnologia si muovano di pari passo, è fondamentale indirizzare lo sviluppo di servizi supportati digitalmente considerando aspetti sia di natura tecnica che di natura gestionale – quali la sicurezza, la gestione del rischio clinico, la gestione dell’acquisto e gli impatti organizzativi – e coinvolgendo tutti gli attori ad essi collegati.
Nel corso dei lavori, il confronto tra gli stakeholder della sanità italiana si svilupperà sulle barriere (quali, per esempio, tutti i temi di sicurezza dei dati e di acquisto di queste nuove soluzioni tecnologiche) e sulle possibili soluzioni per superarle, nonché sui modelli organizzativi da adottare, grazie anche alla presentazione di casi di successo, per la sua reale applicazione.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Apertura dei lavori


Senior Advisor del gruppo FPA – Digital 360, proviene da 10 anni di attività presso l’ASL Napoli 2 Nord dove ha coperto i ruoli di Innovation Program Manager, CIO ed Energy Manager.
Esperta di processi e architetture per la sanità digitale, il background aeronautico da cui proviene è servito a sviluppare un grande equilibrio tra la propensione all'innovazione ed il pragmatismo del risultato certo, focalizzando qualunque processo in una prospettiva globale che non tralascia alcun particolare determinante, dall'analisi del rischio alle policy di sicurezza, dalla predisposizione al knowledge sharing alla tutela del dato in relazione alla sua classificazione.
Tavola rotonda di confronto

Veronica Jagher al convegno: "Tecnologie per la cronicità e la continuità di cura" - FORUM PA Sanità 2019
As Director Industry Solutions for Healthcare in Western Europe, Veronica is responsible to drive strategy and business development for public and private healthcare organizations, working together with a community of professionals across the region, with a main focus on Spain, Portugal, Italy, Austria, Switzerland, Belgium and Ireland. Veronica spearheads key initiatives on digital transformation in health, mobilizing industry stakeholders on key topics like cloud-first innovation and artificial intelligence in health. She is an active contributor of the European Cloud in Health Advisory Council, a vendor-neutral C-level forum aimed at fostering cloud-first innovation in the health sector. From 2015-2017, Veronica held the role of Business Development Leader for Healthcare in Italy, working with both healthcare customers and partners / ISVs. Before joining Microsoft, Veronica worked 15 years for IBM, covering both consultancy, sales and business development roles. Veronica graduated in Physics from Padua University and holds an International MBA from Henley Management College.

Simone Peruzzi al convegno: "Tecnologie per la cronicità e la continuità di cura" - FORUM PA Sanità 2019
Dal 2005 in Microsoft Italia, ha ricoperto vari ruoli nell’azienda fino a focalizzarsi negli ultimi 4 anni sul mondo della Pubblica Amministrazione Italiana con il difficile compito di avvicinare il "pianeta" dell’Ente pubblico sanitario al "pianeta" della Tecnologia e dell'Innovazione con focus su temi quali Cybersecurity, Produttività e Collaborazione, dematerializzazione e digitalizzazione dei processi. Ascoltare il Cliente e individuare una solida motivazione per cui intraprendere un percorso di trasformazione digitale è il mio obiettivo; fare in modo che tutto questo si traduca in azioni pragmatiche con l'aiuto del nostro ecosistema di Partner, il mio mantra.

Paolo Zilioli al convegno: "Tecnologie per la cronicità e la continuità di cura" - FORUM PA Sanità 2019
Dal 1998 anni si occupa di Information Technology nell’ambito sanitario. Il governo dei sistemi informativi di una importante realtà ospedaliera italiana, nell’area legata ad Applicazioni e Progetti di change management, gli hanno permesso di conoscere il mondo tanto affascinante quanto complesso dell’sanità italiana, concorrendo alla revisione di processi organizzativi attraverso l’innovazione tecnologica.
Attualmente responsabile dell’area Digital Healthcare di Cluster Reply, si occupa di Innovazione e sviluppo tecnologico dell’offerta oltre al supporto dei clienti nella trasformazione digitale con tecnologia Microsoft.

Luigi Corletti al convegno: "Tecnologie per la cronicità e la continuità di cura" - FORUM PA Sanità 2019
Nato a Tripoli (Libia) il 19/04/1960
Luigi Corletti è un professionista da più di 30 anni nel mondo dell’IT.
La carriera professionale è iniziata in IBM, 23 di formazione continua che gli ha consentito di operare in diversi settori:
- Supporto tecnico e pianificazione internazionale lavorando per HQ IBM a New York.
- Marketing e vendite per la IBM South Europe (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Israele e Turchia) premiato con “IBM EMEA Top Performer Award”.
Per proseguire negli Emirati Arabi Uniti con responsabilità di Software Sales Manager per una multinazionale del Golfo Persico.
Rientrato in Italia nel 2008 è stato co-fondatore di un’azienda di informatica ed ha supportato diverse aziende italiane alla divulgazione/vendita delle soluzioni tecnologiche negli Emirati Arabi e in Arabia Saudita.
Dal 2016 in Proge-Software come Account Manager per indirizzare le aziende al passaggio alla Digital Trasformation utilizzando le tecnologie Microsoft.

Valerio Ramieri al convegno: "Tecnologie per la cronicità e la continuità di cura" - FORUM PA Sanità 2019
Il Dott. Valerio Ramieri è un chirurgo maxillo facciale. Laureato in medicina e chirurgia, ha conseguito la specializzazione in maxillo facciale con il massimo dei voti. Ha un Dottorato di Ricerca in nuove tecnologie in chirurgia maxillo-facciale. Ha frequentato i migliori centri nazionali ed internazionali per la chirurgia ortognatica in Italia, Sud Africa e Stati Uniti. In Ortognatica Roma si occupa di chirurgia maxillo-facciale e ortognatica.

Dall'anno 20115 è iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Biella dall’anno 2005 e socio ordinario AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici), associazione di categoria per la quale ricopre il rulo di referente regionale per le regioni Piemonte e Valle d’Aosta e cofondatore del GdL Health Project Management nell’anno 2014.

Laureato nel 2002 in Ingegneria Elettronica indirizzo Bioingegneria presso l’Università Federico II di Napoli, si occupa dapprima di Sistemi Informativi Sanitari e dal 2012 di Ingegneria Clinica. In forza all’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, dove ha ricoperto diversi ruoli, tra cui responsabile dell’ufficio acquisti, è attualmente a capo della UOS Ingegneria Clinica dell’Azienda. E’ socio ordinario di AIIC, ricoprendo il ruolo referente regionale della Regione Campania e di membro del Gruppo di Lavoro ICT